La destinazione principale per gli stivali con calzata al polpaccio offerti in otto diverse misure di polpaccioAcquista ora e paga in 3 con il servizio di pagamento frazionato di PayPal

Guida passo-passo alla conservazione degli stivali in pelle e camoscio

Scritto da Chloe Lockyer
Step-by-step Guide to Storing Leather and Suede Boots
Step-by-step Guide to Storing Leather and Suede Boots
Home Blog di Duoboots Guida passo-passo alla conservazione degli stivali in pelle e camoscio
 

Se avete intenzione di indossare i vostri stivali preferiti in pelle e camoscio per gli anni a venire, è ora di dedicarsi seriamente alla loro manutenzione. Dalla pulizia al condizionamento, fino alla corretta conservazione, ci sono molte cose che potete fare per garantire che i vostri amati stivali durino a lungo. Con il cambio di stagione, è il momento perfetto per pensare di riporre alcuni dei modelli invernali più pesanti fino a quando non sarete pronti a indossarli di nuovo. Purtroppo, quando le scarpe vengono riposte in modo errato, possono subire danni irreversibili. Ecco la nostra guida passo passo per evitare le insidie più comuni e mantenere i vostri stivali al meglio.

Iniziate con la pulizia degli stivali

A seconda della frequenza con cui indossate i vostri stivali in pelle o camoscio, vi consigliamo di pulirli almeno una volta alla settimana, anche se l'ideale sarebbe dare una passata veloce dopo ogni utilizzo. Naturalmente, è necessario trattare macchie e segni specifici quando compaiono. Prima di pensare di riporre gli stivali per un periodo di tempo più lungo, è fondamentale pulirli a fondo per evitare che lo sporco si depositi. Abbiamo raccolto i nostri migliori consigli per la pulizia degli stivali in pelle scamosciata e in cuoio.

Condizionare gli stivali

Il condizionamento degli stivali ne mantiene inalterato l'aspetto, rendendo la pelle o il camoscio più morbidi e resistenti alle screpolature, oltre ad aiutare a prevenire graffi o segni dovuti all'usura quotidiana. È importante acquistare un prodotto per il condizionamento specificamente sviluppato per la pelle scamosciata o la pelle.

Condizionare gli stivali dopo aver completato le fasi di pulizia sopra descritte, assicurandosi che il prodotto sia distribuito uniformemente utilizzando un panno morbido e pulito.

Conservazione degli stivali

1. Mantenere la forma degli stivali

Mantenere la forma dei vostri stivali preferiti è fondamentale per conservarli correttamente. A breve termine, quando gli stivali sono riposti nell'armadio o nella scarpiera:

  • Inserti o modellatori di scarponi: Aiutano gli stivali a mantenere la loro forma naturale. Se non si vuole investire in modellatori per stivali, le riviste arrotolate o gli spaghetti da piscina tagliati a misura possono essere ottime alternative fai-da-te.
  • Stivaletti: Possono essere conservati in scatole di scarpe o su scaffali senza preoccuparsi che perdano la loro forma.

Gli stivali, soprattutto quelli alti, possono perdere la loro forma o sviluppare pieghe se non vengono conservati correttamente.

2. Ambiente ottimale

Gli stivali devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto. Evitate la luce diretta del sole perché può sbiadire il colore degli stivali, soprattutto se sono fatti di materiali naturali.

  • Umidità: se vivete in una zona particolarmente umida, prendete in considerazione l'uso di pacchetti di gel di silice o deumidificatori nel vostro spazio di stoccaggio per prevenire muffe e funghi.
  • Temperatura: Evitate di conservare gli stivali in luoghi con forti sbalzi di temperatura, come soffitte o scantinati, a meno che non siano climatizzati.

3. Soluzioni di conservazione

  • Scatole originali: Se lo spazio non è un problema, conservate gli stivali nelle loro scatole originali. In questo modo li proteggete dalla polvere e da potenziali danni.
  • Scatole di plastica trasparente: Sono ottime per la visibilità e si impilano facilmente.
  • Rastrelliere per scarponi o organizzatori appesi: Sono perfetti per l'uso regolare durante la stagione degli stivali, perché li tengono lontani dal pavimento e permettono loro di respirare.
  • Contenitori sotto il letto: I contenitori piatti da inserire sotto il letto possono essere ideali per riporre gli stivali fuori stagione.

4. Spazio tra le coppie

Non ammassate gli scarponi l'uno all'altro. Assicuratevi che ci sia spazio tra un paio e l'altro per consentire la circolazione dell'aria, che aiuta a prevenire muffe e funghi.

5. Controllo di manutenzione regolare

Anche in magazzino, è bene controllare periodicamente gli scarponi. Spazzolate via la polvere, assicuratevi che mantengano la loro forma e risolvete eventuali problemi emergenti.

6. Rotazione

Se avete più paia, ruotate quelli che indossate di frequente. In questo modo si evita un uso eccessivo di un singolo paio e si prolunga la durata di tutti gli scarponi.

Errori comuni

Grazie alla nostra guida, la cura e la conservazione degli scarponi dovrebbero essere abbastanza semplici. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni di cui è bene essere consapevoli. Ecco cosa ricordare...

  • Non applicate il balsamo o il lucido prima di aver pulito e asciugato accuratamente gli stivali. Solo quando gli stivali sono puliti e asciutti possono assorbire completamente le creme condizionanti e trarne beneficio.
  • Scegliete i prodotti giusti. Assicuratevi sempre di utilizzare prodotti specifici per gli stivali in pelle scamosciata o in pelle. Essendo un tessuto più delicato, le scarpe in pelle scamosciata richiedono di solito un po' di cura in più.
  • Trattate subito le macchie. Sebbene si possa essere tentati di ignorare le macchie sugli stivali, trattandole il prima possibile si otterranno i migliori risultati.
  • Non dimenticate di spruzzare gli stivali prima del primo utilizzo e dopo la pulizia settimanale. Uno spray di qualità agisce come repellente e facilita la rimozione delle macchie superficiali prima che si depositino nel materiale.

Consigli rapidi per la conservazione degli stivali

- Lasciate che le scarpe bagnate si asciughino naturalmente, non usate mai il calore artificiale. Un consiglio utile è quello di utilizzare un albero delle scarpe o di riempirle di carta di giornale per mantenere la forma delle scarpe durante l'asciugatura.

- Provate a utilizzare uno spray protettivo che vi aiuterà a prevenire le macchie e la penetrazione dell'acqua. Attenzione, questo non renderà le scarpe impermeabili.

- I tappi del tacco possono essere sostituiti da un calzolaio, ma evitate di lasciarli consumare: camminare su punte di metallo o di gomma consumate è scomodo e provoca ulteriori danni agli stivali, anche su quelli con il tacco a blocco.

- Il calzolaio è il vostro migliore amico per la manutenzione degli stivali. Portate gli stivali da un calzolaio quando notate segni di usura. Il calzolaio darà nuova vita ai vostri stivali, sia che si tratti di manutenzione della pelle, sia che si tratti di sostituzione di una cerniera, di risuolatura o di risuolatura.

Ritorno a Blog di Duoboots

Sembra che tu sia in {storeName}